+39 351 618 5720 info@centrokoena.it

Koena 0-18

I bambini e i ragazzi al centro

“Koena 0-18” è l’area del Centro Koena dedicata alla prevenzione, consulenza, diagnosi, intervento precoce, riabilitazione dei disturbi neurologici, neuropsicologici, psicologici che possono insorgere nel corso dello sviluppo e che coinvolgono la motricità, il linguaggio, le relazioni sociali, il comportamento, l’apprendimento scolastico.
Il servizio si rivolge a soggetti in età evolutiva (0 -18 anni) e alle loro famiglie.

I tre principi su cui si fondano le attività di “Koena 0-18” sono:

  1. la multiprofessionalità e multisciplinarietà dell’équipe di lavoro per poter rispondere in modo efficace alla complessità mente-corpo del bambino che ci consente di integrare diverse competenze;
  2. la scelta di lavorare non per ma con la famiglia considerandola una potente risorsa da valorizzare;
  3. la creazione e lo sviluppo di sinergie con i professionisti (Pediatri di Libera Scelta, i Medici di Medicina Generale), i Servizi Sanitari del territorio, i Servizi Sociali ed Educativi (Nidi e Scuole di ogni ordine e grado) pubbliche e private del territorio.
Disturbi dello sviluppo

Cosa troverai in Koena

Disturbi trattati
  • disturbi neurologici, neuropsicologici, genetici e disabilità intellettiva
  • disturbi generalizzati dello sviluppo;
  • disturbi del linguaggio e della comunicazione;
  • disturbi dell’apprendimento (Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia);
  • disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
  • disturbi dello sviluppo della motricità;
  • disturbi emotivo-relazionali (insicurezza, ansia, paure);
  • disturbi del comportamento (impulsività, iperattività o aggressività);
Prevenzione

Al Centro Koena, i disturbi dell’età evolutiva sono trattati partendo dalla prevenzine. Clicca sulle voci per approfondire ognuna di loro.

Diagnosi

La diagnosi ha inizio con una prima visita di consulenza su autoinvio o invio del curante e, nel caso si riveli necessario, continua con un percorso personalizzato e una serie di valutazioni per procedere con il corretto trattamento. In particolare:

  • valutazioni delle competenze motorie
  • valutazioni delle competenze linguistiche
  • valutazione degli apprendimenti (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
Riabilitazione

 

È la fase della presa in carico e del trattamento dei disturbi e delle patologie. Comprende il monitoraggio e la verifica costante dei risultati dell’intervento stesso.
In particolare, si distingue in:

  • Riabilitazione neuropsicomotoria
    • Ritardi neuropsicomotori
    • Disturbi comportamentali
    • Iperattività e deficit attentivi (ADHD)
    • Disturbi dello Spettro Autistico
  • Riabilitazione logopedica
    • Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione: ritardi di linguaggio, Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL), difficoltà di pronuncia e di articolazione, balbuzie.
    • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia.
    • Deglutizione atipica e squilibrio muscolare oro-facciale (SMOF)
    • Disfonia infantile
  • Riabilitazione cognitiva
  • Interventi psicomotori individuali e in piccolo gruppo

  • Incontri di programmazione e verifica sul caso con la scuola nell’ambito della L.104/92
  • Intervento psicologico-psicoterapico
    • psicoterapia con bambini e adolescenti
      La Psicologia dell’Infanzia e dell’Età evolutiva, ha come obiettivo la promozione del benessere psicologico del bambino e dell’adolescente sostenendone il percorso di crescita e supportando i genitori nel loro ruolo educativo.
    • parent training
Équipe multidisciplinare e metodo

La nostra équipe è composta da psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità, educatori. La multiprofessionalità e multidisciplinarietà della squadra di lavoro garantisce un intervento integrato per la cura dei minori e delle loro famiglie.

La metodologia di lavoro parte dall’analisi personalizzata dei bisogni e delle competenze e l’elaborazione di progetti su misura e percorsi integrati con il coinvolgimento della famiglia e della comunità.

 Tariffe

  • Valutazione neuropsicologica degli Apprendimenti/Diagnosi disturbi dell’Apprendimento (Certificazione DSA): 290
  • Training di Potenziamento: 40
  • Terapia comportamentale: 40
  • Parent Training (colloquio individuale): 50
  • Consulenza e intervento pedagogico: da 40 a €50

Per conoscere le tariffe dei servizi di Psicoterapia, Logopedia, Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva consulta le sezioni del sito dedicate

I nostri professionisti

Patrizia De Lio

Patrizia De Lio

Psicologa e Psicoterapeuta

Sono psicologa e psicoterapeuta. Mi sono perfezionata in “Valutazione e interventi orientati all’attaccamento” e ottenuto il titolo di  Intervener VIPP-SD (protocollo del Video-feedback Intervention to Promote Positive Parenting and Sensitive Discipline. Si tratta di un intervento evidence-based di sostegno della genitorialità ispirato alla teoria dell’attaccamento che mira ad accrescere la sensibilità materna e la capacità di utilizzare strategie disciplinari sensibili ed efficaci e a prevenire lo sviluppo di problematiche comportamentali).

Mi occupo di interventi sulla relazione mamma-bambino, Parent Training e supporto alla genitorialità attraverso laboratori e incontri con e per i genitori.

Mi sono perfezionata in psicologia clinica perinatale.

Miriam D'Addazio

Miriam D'Addazio

Psicologa-Psicoterapeuta

Sono una psicologa clinica, perfezionata in tecniche di conduzione di gruppo e specializzata in psicoterapia ad indirizzo cognitivo – comportamentale.

Credo che la grande bellezza del lavoro in età evolutiva sia la possibilità di poter modificare la traiettoria di sviluppo dei più giovani, accompagnandoli verso un futuro il più sereno e meno compromesso possibile. Credo nella collaborazione con le famiglie, perché l’ambiente familiare è uno dei principali fattori d’incidenza sullo sviluppo del bambino e dell’adolescente.

Al Centro Koena sono referente clinica per l’età evolutiva.

Lara Draghi

Lara Draghi

Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta in formazione

Sono psicologa di area Neuropsicologica, dottoranda di ricerca in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive, esperta in Neuroscienze Cliniche e psicoterapeuta in formazione.

Al Centro Koena sono referente neuropsicologa per l’età evolutiva. Mi occupo di Valutazione Neuropsicologa (linguaggio e comunicazione – Disturbi Specifici di Apprendimento [DSA] – disturbi del comportamento – disturbi dell’attenzione e iperattività [ADHD]) e Riabilitazione, supporto alla genitorialità.

 

Valentina Fonticoli

Valentina Fonticoli

Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta in formazione

Sono una psicologa clinica, con un Master in Analisi Applicata del comportamento (ABA), un Master in “Disturbi del Neurosviluppo” e sono specializzanda presso l’Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive (psicoterapia comportamentale e cognitiva – ASCCO)   

Si possono rivolgere a me i genitori che notano difficoltà nei figli, che fanno fatica a gestire i loro comportamenti disfunzionali, che hanno bisogno di un percorso riabilitativo e/o di sostegno psicologico. 

 

Martina Passera

Martina Passera

Psicologa, trainée in Psicoterapia Integrata

Sono psicologa clinica e trainée in psicoterapia integrata.
Utilizzo in sinergia orientamenti diversi al fine di ottenere una maggiore efficacia ed efficienza nel trattamento.
Mi occupo di percorsi psicologici individuali rivolti a minori e adulti, e di sostegno alla genitorialità per valorizzare le potenzialità in coppia e come singoli.

Al Centro Koena mi occupo principalmente di interventi in età evolutiva.

 

Lucilla Burzi

Lucilla Burzi

Logopedista

Sono una logopedista appassionata, mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Parma con una tesi sperimentale sul trattamento della Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne.

Durante il mio percorso formativo ho avuto la possibilità di sperimentarmi in diversi ambiti collaborando con professionisti preparati di Parma e Piacenza (nei servizi ambulatoriali di AUSL, aziende ospedaliere e centri di riabilitazione). Attualmente svolgo la libera professione presso la Fondazione Maddalena Grassi di Milano, il Centro Ambulatoriale Riabilitazione (CAR) Scalabrini della Fondazione Madonna della Bomba Scalabrini Onlus di Piacenza e il Centro Koena in cui ricopro il ruolo di referente dell’area logopedica e coordino le attività dell’équipe.
Lavorare “con” le persone e non “per” loro fa la differenza!

Elisa Santoro

Elisa Santoro

Logopedista, Psicologa e tecnico ABA

Sono una logopedista. Come ai nostri bambini, mi piace crescere, con una sola differenza: da grande farò sempre la logopedista.

Mi sono laureata in logopedia presso l’università di Catanzaro, trasferita a Piacenza nel 2018 sono diventata tecnico ABA e formata nell’area di intervento precoce. Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica e una delle mie ricerche è stata pubblicata su Erickson.
Attualmente lavoro in collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile dell’Ausl di Piacenza, con il Poliambulatorio Veneziani di Piacenza e con il Centro Koena di Castel San Giovanni.
Non credete a chi dice che è troppo presto per la logopedia.
La logopedia è un gioco, chi meglio dei bambini può amarla?
Paola Cascone

Paola Cascone

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva

Sono una Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva laureata all’Università degli Studi di Pavia, mi occupo di prevenzione, abilitazione e riabilitazione delle disabilità dello sviluppo che si presentano in età evolutiva (0-18 anni).

Il mio strumento di lavoro principale è il gioco, attraverso cui supporto bambini e ragazzi  nell’acquisizione di  competenze di tipo senso-motorio, cognitivo, emotivo-relazionale e comunicativo, in un’ottica di sviluppo globale armonico.

Si possono rivolgere a me genitori i cui figli hanno ricevuto una diagnosi di malattia o disabilità, oppure che sospettano un ritardo o difficoltà nello sviluppo, per effettuare una valutazione qualitativa delle competenze, e costruire un intervento ri-abilitativo personalizzato sulla base dei punti di forza e delle difficoltà del minore.

 

Arianna Colla

Arianna Colla

Educatrice, Pedagogista e Tecnico ABA

Sono un’educatrice e pedagogista, laureata all’università di Parma e Tecnico ABA.
Dal 2013 mi occupo di educazione di minori, anziani, persone e bambini con disabilita.

Sono istruttrice di nuoto di secondo livello e anche in questo ambinto ho avuto modo di fare esperienza con minori e adulti con disabilità.

Ho maturato e approfondito competenze nell’ambito dell’educazione e abilitazione di minori e adulti con disabilità, in particolare: disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici del comportamento, disturbo oppositivo provocatorio.
Lavoro con e per i genitori, sostenendoli durante il percorso della genitorialità nelle diverse fasi evolutive dei loro bimbi.
Attualmente lavoro in collaborazione con la Neuropsichiatria infantile dell’Ausl di Piacenza, con lo studio Le Connessioni di Fiorenzuola e con il centro Koena di Castel San Giovanni.

“Come raggiungere un traguardo? Senza fretta, ma senza sosta” (Goethe)

Il tuo ben-essere inizia qui

Accoglienza, flessibilità, professionalità.
Compila il form, oppure chiamaci al +39 351 618 5720

12 + 14 =

Un ben-essere condiviso è possibile

Riceviamo su appuntamento tutti i giorni

CONTATTI
--------------------------

Corso Matteotti, 11
29015 Castel San Giovanni (PC)

+39 351 618 5720

info@centrokoena.it

ORARI
--------------------------

Da lunedì al venerdì
dalle 08:00 alle 20:00
Sabato 08:00 alle 13:00

Privacy Policy - Cookie Policy