+39 351 618 5720 info@centrokoena.it

Fisioterapia a Piacenza

CENTRO KOENA

La fisioterapia si occupa della prevenzione, della valutazione funzionale e della riabilitazione di diverse patologie neuro-muscolo- scheletriche.

Il compito dei fisioterapisti è quello di ascoltare i problemi, capire gli obiettivi e creare un percorso su misura per ogni persona.
Il modo migliore per farlo è quello di offrire un programma riabilitativo che unisca la terapia manuale (tecniche manuali, massaggi, taping neuromuscolare) con l’esercizio terapeutico (esercizi funzionali che permettono di tornare a riacquistare forza e migliorare i movimenti).

La fisioterapia anche grazie alle collaborazioni e al lavoro in équipe multidisciplinare, accompagna la persona verso una miglior comprensione e gestione del suo problema fisico, permettendogli di tornare alla propria vita lavorativa, sociale e relazionale.

Cosa troverai in Koena

Il concetto Maitland

Si tratta di un approccio di terapia manuale per il trattamento dei principali disturbi articolari, muscolari e del sistema nervoso.

La persona è al centro del pensiero e dell’intervento terapeutico.
Il Concetto Maitland insegna anche esercizi di autotrattamento per permettere di rendere il paziente più autonomo nella gestione del problema.

https://www.imta.ch/it/

Esercizio terapeutico

L’esercizio terapeutico ha come obiettivo il recupero del normale movimento.
Dopo un’attenta valutazione è possibile rilevare la presenza di disfunzioni di movimento. Se senti dolore in alcune attività della vita quotidiana o in particolari gesti atletici, il nostro compito è quello di creare un programma di allenamento graduale e progressivo, che ti permetta di recuperare forza muscolare e di migliorare i movimenti che svolgi durante la giornata.

Riallenamento in piccolo gruppo

Ti piace allenarti ma non vuoi farlo da solo?

La nostra idea è quella di permettere un allenamento in piccolo gruppo a chi vuole tornare a muoversi o a chi, dopo un percorso di recupero individuale, si trova in una fase avanzata e ha bisogno di continuare il rinforzo e il movimento.

L’obiettivo è quello di mantenere alta la qualità e la personalizzazione degli esercizi. Si tratta infatti di gruppi di poche persone che hanno un obiettivo comune.

Drenaggio linfatico manuale - Metodo Vodder

Il drenaggio linfatico manuale, o comunemente chiamato linfodrenaggio, è un metodo terapeutico codificato dal Dr. Vodder negli anni ’30.

Il trattamento consiste nel massaggiare delicatamente particolari zone del corpo e nel veicolare la linfa secondo tracciati ben studiati negli anni al fine di aiutare il nostro sistema a eliminare i liquidi in eccesso.

In cosa ci aiuta il drenaggio linfatico?
Aiuta principalmente la microcircolazione con effetto anti edematoso.

A chi è rivolto questo trattamento?
Il trattamento può aiutare nell’affrontare diversi tipi di problematiche:

  • Problematiche legate a gonfiori localizzati al viso post chirurgia e acne;
  • Edemi agli arti inferiori in seguito alla gravidanza, ai primi caldi, alterazioni ormonali;
  • A chi soffre di stipsi o colon irritabile;
  • Linfedema dovuto ad un’insufficienza vascolare congenita
  • Linfedema secondario a un intervento chirurgico soprattutto in chirurgia oncologica (post mastectomia

Ti offriamo una prima valutazione gratuita in modo da capire al meglio la problematica.
In seguito studieremo un un programma personalizzato per te.
Riceverai inoltre, fin dal primo incontro, accorgimenti ed indicazioni precise che potranno essere messe in atto da subito!  

 Terapista e paziente collaboreranno INSIEME per raggiungere l’obiettivo.

Riabilitazione pavimento pelvico

Il pavimento pelvico corrisponde alla zona genito-urinaria-anale ed è fatto di muscoli e di tessuto connettivo.
Questa zona può essere descritta come un’amaca che chiude il tronco nella sua porzione più bassa e ha il compito di contenere i visceri nella zona pelvica. Quando questi muscoli sono troppo deboli o troppo contratti possono generare disfunzioni che si traducono in:

  • sintomi vescicali (incontinenza, urinarie, difficoltà a fare pipì, cistiti ricorrenti…)
  • sintomi ano-rettali (stipsi, incontinenza ano-rettale…)
  • alterazioni della sfera sessuale
  • dolore cronico/persistente
  • prolassi

In tutti questi casi può tornare utile la fisioterapia che utilizza l’allenamento (inteso come rinforzo, rilassamento e coordinazione) dei muscoli del pavimento pelvico per risolvere e gestire i sintomi della zona perineale.
Il primo passo da affrontare quando il paziente arriva in studio è la valutazione funzionale che ha il compito di individuare eventuali limitazioni o alterazioni dello stato di salute del pavimento pelvico per pianificare il trattamento riabilitativo adatto. Essa è composta da più fasi:

  1. colloquio verbale volto a raccogliere l’anamnesi del paziente(sintomi, storia recente e remota)
  2. osservazione visiva durante la quale il terapista guarda la zona genito-anale per valutare lo stato della pelle e delle mucose e l’anatomia della zona
  3. valutazione manuale che prevede il contatto diretto delle mani del fisioterapista sulla zona perineale e serve a valutare il tono, il troviamo, la sensibilità e la contrazione volontaria del pavimento pelvico.

Una volta individuate le problematiche presenti, il fisioterapista svilupperà un programma riabilitativo altamente personalizzato che prevederà esercizi specifici per la muscolatura della zona genito-urinaria-anale.

Rieducazione del pavimento pelvico in gravidanza e nel post-parto
Durante la gravidanza il pavimento pelvico della donna subisce importanti trasformazioni: deve diventare più resistente per sostenere il peso crescente del bambino, ma contemporaneamente deve diventare più elastico e morbido per prepararsi allo stiramento che subirà durante il parto.

Preparare nel modo migliore possibile il pavimento pelvico durante la gravidanza attraverso esercizi mirati di contrazione e rilassamento è molto importante per diversi fattori:

  • facilitare la fase espulsiva e la conseguente uscita del bambino;
  • prevenire sintomi quali incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici, dolore durante i rapporti;
  • prevenire l’episiotomia

Si consiglia di riprendersi cura del proprio pavimento pelvico anche dopo il parto allo scopo di:

  • recuperare tono, trofismo, forza, tenuta e affaticabilità dei muscoli, parametri che possono essere stati compromessi per lo stiramento nel caso di parti per via vaginale;
  • recuperare la funzione muscolare compromessa da eventuali esiti cicatriziali di episiotomie e/o lacerazioni;
  • favorire la ripresa di rapporti sessuali piacevoli.

E’ opportuno, inoltre, riallenare il pavimento pelvico anche in caso di parto con taglio cesareo poiché la muscolatura risulta comunque indebolita dal notevole peso che ha dovuto sostenere per un periodo prolungato di tempo.

Tariffe indicative

  • valutazione: da €35 a €45
  • terapia manuale ed esercizio terapeutico: da €30 a €40 (1 ora)
  • terapia posturale: €43 (1 volta a settimana)
  • PACCHETTI: 10 sedute (45 min) €30 – 10 sedute (30 min) 25
  • palestra condivisa 2 persone (45 min) con supervisione del terapista: 15 a persona
  • seduta drenaggio linfatico: 40-45€, eccetto casi specifici da valutare

I nostri professionisti

Laura Rezzoagli

Laura Rezzoagli

Fisioterapista

Sono una fisioterapista specializzata nella riabilitazione neuro- muscolo- scheletrica. Mi sono formata secondo il concetto MAITLAND.
Aiuto le persone a risolvere problemi articolari, muscolari e del sistema nervoso tramite una visione bio-psico-sociale, cioè non guardando solo la componente strutturale del problema, ma anche le conseguenze che questo ha portato nella vita sociale, lavorativa, relazionale ed emotiva della persona.

Ascolto con attenzione per capire i tuoi obiettivi e creo un percorso su misura per te, sempre.

Eleonora Gazzola

Eleonora Gazzola

Fisioterapista e Osteopata

Sono una fisioterapista e osteopata e da sempre amo prendermi cura delle persone. Grazie al mio lavoro riesco a realizzare la passione che ho fin da quando ero una bambina.

Sono specializzata nella rieducazione posturale globale secondo metodo Mézières e accompagno le persone verso un migliore equilibrio del corpo, grazie a tecniche di terapia manuale per la cura dei disturbi muscolo-scheletrici.

Il tuo ben-essere inizia qui

Accoglienza, flessibilità, professionalità.
Compila il form, oppure chiamaci al +39 351 618 5720

2 + 7 =

Un ben-essere condiviso è possibile

Riceviamo su appuntamento tutti i giorni

CONTATTI
--------------------------

Corso Matteotti, 11
29015 Castel San Giovanni (PC)

+39 351 618 5720

info@centrokoena.it

ORARI
--------------------------

Da lunedì al venerdì
dalle 08:00 alle 20:00
Sabato 08:00 alle 13:00

Privacy Policy - Cookie Policy