+39 351 618 5720 info@centrokoena.it

Neuro e psicomotricità

CENTRO KOENA PIACENZA

La Terapia Neuro-Psicomotoria dell’Età Evolutiva (TNPEE) si rivolge principalmente a bambini con disarmonie dello sviluppo a livello motorio, sensoriale e cognitivo.

Nel nostro centro ci occupiamo non solo della terapia, ma anche della prevenzione, valutazione e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili. La TNPEE sfrutta la dinamica corporea come supporto allo sviluppo delle funzioni affettive, sociali, motorie e cognitive.

L’intervento psicomotorio può utilizzare diverse modalità (musica, disegno) per interagire con il bambino, ma l’elemento centrale resta il gioco. La dimensione ludica infatti favorisce la relazione, l’espressione delle proprie emozioni e lo sviluppo di competenze motorie, cognitive e sociali.

Cosa troverai in Koena

Un intervento di squadra
Al Centro Koena i terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva svolgono il loro lavoro in collaborazione con l’equipe multi-professionale dell’area pediatrica e con gli specialisti territoriali (pediatri, neuropsichiatri infantili, educatori, insegnanti).
Il lavoro d’équipe consente una cura e un’attenzione globali per il piccolo e per la sua famiglia.
Coinvolgimento della famiglia
Nel nostro approccio è fondamentale la partecipazione della famiglia, che consideriamo parte attiva nel processo di intervento: per questo sarà coinvolta durante tutto il piano di cura. Solo così si può parlare di una terapia davvero su misura per il bambino e la sua famiglia.
Disturbi trattati

Ci prendiamo cura di bambini che presentano difficoltà evolutive, motorie, neuro-cognitive, comunicativo-linguistiche, relazionali e comportamentali.
La terapia psicomotoria è particolarmente indicata nei casi di:

  • Patologie neuromotorie congenite o acquisite (paralisi cerebrali infantili, esito di danno cerebrale acquisito post-traumatico, vascolare, infiammatorio) o sindromi
  • Ritardo dello sviluppo motorio, psicomotorio, cognitivo
  • Disturbi della coordinazione motoria (Disprassia)
  • Disturbi psicomotori specifici (inibizione, impaccio, instabilità, iperattività)
  • Disturbi percettivi e sensoriali (visivi, uditivi)
  • Disturbi prassici
  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento – DSA (in particolare: Disgrafia, Dislessia, Deficit d’Attenzione)
  • Disturbi della comunicazione e della relazione
  • Disturbi del comportamento
  • Difficoltà di espressione e di gestione dell’emotività e dell’affettività
Le fasi del percorso
  1. Valutazione funzionale e diagnosi
    In questa fase viene proposto ai genitori un primo colloquio di consulenza per raccogliere tutte le informazioni preliminari. Segue una valutazione psicomotoria (in genere sono necessari dai 2 ai 4 incontri), che ci permette di inquadrare le difficoltà del piccolo, per poter fare una eventuale diagnosi e creare un piano di cura personalizzato.
  2. Definizione del Progetto Individuale di Intervento
    L’elaborazione del piano di trattamento necessita del confronto in équipe multidisciplinare per poter programmare il progetto riabilitativo più corretto per il singolo caso.
  3. Percorso Riabilitativo
    Cura del bambino multiprofessionale significa che, all’interno dell’équipe, vengono individuati i professionisti (Psicomotricista, Logopedista, Psicologo, Psicoterapeuta, Terapista ABA, Educatore) che tramite un lavoro di rete, anche con gli invianti territoriali (Pediatra, Neuropsichiatra Infantile) e con le agenzie educative (Nido d’Infanzia, Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria) sono in grado di effettuare gli interventi più adeguati ai bisogni del bambino e della sua famiglia.
  4. Intervento Neuropsicomotorio
    Si tratta di interventi che hanno luogo una o due volte alla settimana in base al progetto e possono essere sia individuali che in piccolissimo gruppo, per supportare lo sviluppo delle competenze motorie, emotive e comportamentali in un contesto sociale, con bambini della stessa età.

Psicomotricità educativo-relazionale

Proponiamo anche la Psicomotricità educativo-relazionale per sostenere una crescita armonica del bambino dal punto di vista motorio, emotivo e relazionale. Identifichiamo e valorizziamo le potenzialità dei più piccoli e individuiamo eventuali difficoltà che potrebbero rallentare il processo di crescita.
Questo intervento si svolge in forma individuale o di piccolo gruppo utilizzando metodi e tecniche ludiche a mediazione corporea.

Tariffe

  • consulenza: €35

  • valutazione: da €50

  • trattamento: €37 

    – pacchetti monosetimanali €35

    – pacchetti bisettimanali €30

I nostri professionisti

Paola Cascone

Paola Cascone

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva

Sono una Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva laureata all’Università degli Studi di Pavia, mi occupo di prevenzione, abilitazione e riabilitazione delle disabilità dello sviluppo che si presentano in età evolutiva (0-18 anni).

Il mio strumento di lavoro principale è il gioco, attraverso cui supporto bambini e ragazzi  nell’acquisizione di  competenze di tipo senso-motorio, cognitivo, emotivo-relazionale e comunicativo, in un’ottica di sviluppo globale armonico.

Si possono rivolgere a me genitori i cui figli hanno ricevuto una diagnosi di malattia o disabilità, oppure che sospettano un ritardo o difficoltà nello sviluppo, per effettuare una valutazione qualitativa delle competenze, e costruire un intervento ri-abilitativo personalizzato sulla base dei punti di forza e delle difficoltà del minore.

Alla base dell’intervento ri-abilitativo c’è l’attenzione ai bisogni e alle caratteristiche del bambino e dei suoi contesti di vita. Per questo motivo è fondamentale fare rete con la famiglia e stabilire obiettivi da raggiungere insieme, condividendo il percorso con gli altri professionisti che si prendono cura del bambino (il pediatra, il neuropsichiatra infantile, i professionisti sanitari della riabilitazione, nonché il personale scolastico e gli operatori dell’area pedagogica) in un’ottica di integrazione delle competenze.

Deborah Guidi

Deborah Guidi

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva

Sono una Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva laureata all’Università degli Studi di Pavia.

Durante il mio percorso formativo ho avuto modo di confrontarmi con diverse realtà e di conoscere tanti bambini e famiglie. È proprio grazie a loro che è cresciuto in me il desiderio di scoprire sempre di più questo mondo e la convinzione di voler diventare una TNPEE.

Attualmente svolgo la libera professione presso il Centro Koena di Castel San Giovanni, il Centro Ieled di Pavia e la Neuropsichiatria Infantile dell’ASST di Pavia (sede di Voghera).

Quando un bambino entra nella stanza di terapia per la prima volta, lo lascio libero di muoversi, di esplorare, di giocare, ne osservo i movimenti, lo ascolto, per scoprirne le sue potenzialità e creare insieme a lui e a tutto il contesto che lo circonda il percorso terapeutico migliore, “su misura”.

” E’ nel giocare e soltanto mentre gioca che il bambino e anche l’adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è soltanto nell’essere creativo che l’individuo scopre il Sé” (Winnicott, 1971)

 

Il tuo ben-essere inizia qui

Accoglienza, flessibilità, professionalità.
Compila il form, oppure chiamaci al +39 351 618 5720

14 + 5 =

Un ben-essere condiviso è possibile

Riceviamo su appuntamento tutti i giorni

CONTATTI
--------------------------

Corso Matteotti, 11
29015 Castel San Giovanni (PC)

+39 351 618 5720

info@centrokoena.it

ORARI
--------------------------

Da lunedì al venerdì
dalle 08:00 alle 20:00
Sabato 08:00 alle 13:00

Privacy Policy - Cookie Policy