Progetto psicoLab
Percorso di cura in gruppo dei Disturbi Emotivi Comuni
Forse anche tu che stai leggendo soffri di un DEC (Disturbo Emotivo Comune) e non lo sai! I DEC sono molto diffusi (comuni appunto!) ma spesso non vengono riconosciuti e trattati.
Vengono definiti “disturbi sotto-soglia”, posti sulla sottile linea di confine tra il malessere e il disturbo psichico. Anche quando i disturbi sotto-soglia non evolvono in gravi patologie, possono comunque generare una grave sofferenza soggettiva e incidere pesantemente sulla qualità della vita.
Nella definizione di Disturbi Emotivi Comuni rientrano situazioni psicopatologiche piuttosto frequenti tra cui:
- gli stati d’ansia e le manifestazioni depressive,
- lo stress cronico,
- le alterazioni del sonno,
- gli attacchi di panico,
- le fobie e le paure immotivate,
- le idee ossessive,
- le somatizzazioni.
Le persone con DEC conducono la propria vita relazionale, sociale e lavorativa con grandi sforzi fisici, emotivi e cognitivi che causano i sintomi. Di fatto, queste persone spesso convivono con “un pò di stress”, “un pò di ansia”, un sonno non ristoratore, somatizzazioni di vario tipo (magari hanno spesso il reflusso gastrico, la candida, l’herpes) considerando queste condizioni “normali” e “sopportandole”.
Spesso la loro condizione di sofferenza non viene riconosciuta, è sottovalutata e sottostimata anche dai medici.
Per chi soffre di DEC proponiamo “psicoLab”: si tratta di un intervento clinico di gruppo che consente di affrontare precocemente, a costi ridotti e con efficacia, l’enorme sofferenza sperimentata dalle persone con diagnosi di DEC, evitando così l’aggravamento delle loro situazioni, dovuto spesso alla scarsa tempestività del trattamento.
Cosa prevede il progetto
Qual è l'obiettivo
Il nostro obiettivo è quello di fornire un trattamento psicologico di efficacia validata dei DEC che causano sofferenza emotiva e fornire strategie utili a gestire efficacemente pensieri, emozioni e comportamenti, aumentare la consapevolezza emotiva, ridurre la sofferenza generale, comprendere gli aspetti sintomatologici più comuni, aumentare il senso di autoefficacia, fronteggiare lo stress, diminuire la tensione e migliorare le capacità di problem solving, acquisire strategie comunicative efficaci.
Come si entra in psicoLab
Si può può accedere al progetto “psicoLab” su autoinvio o su indicazione del Medico di Medicina Generale o dei Servizi Territoriali, previo colloquio di valutazione con lo psicologo che verifica che sussistono le condizioni per far parte del progetto.
Come si struttura il percorso
L’intervento si basa su un protocollo strutturato a carattere prevalentemente cognitivo-comportamentale (evidence based) costituito da 7 moduli, ciascuno dedicato a un argomento specifico.
Ogni modulo si compone di 3 incontri della durata di un’ora e mezza con frequenza settimanale per un totale di 21 incontri (sei mesi circa).
Ogni incontro comprende una parte teorica, una parte pratica e l’assegnazione e revisione di esercizi a casa.
Il gruppo viene condotto da due psicologi/psicoterapeuti ed è costituito da un minimo di 5 persone ad un massimo di 10.
L'incidenza dei DEC
Anche se sono considerati disturbi “minori”, il 50% delle persone che usufruiscono dei Centri di Salute Mentale soffre di DEC.
Proprio per l’elevata prevalenza e la scarsità di risorse disponibili del servizio pubblico, abbiamo deciso di offrire una risposta terapeutica a coloro che si trovano in questo tipo di difficoltà, attraverso il progetto “psicoLab”.
CHIEDI INFORMAZIONI
Un ben-essere condiviso è possibile
CONTATTI
--------------------------

Corso Matteotti, 11
29015 Castel San Giovanni (PC)

+39 351 618 5720
