+39 351 618 5720 info@centrokoena.it

Telefono BLU(ES)

supporto psicologico online

Telefono blu(es), ovvero quando la gravidanza e il post-parto sono tutt’altro che rosa!

La gravidanza e il post parto sono esperienze che posso essere caratterizzate da grande fatica emotiva, ansia, tristezza, pensieri ossessivi, dubbi, irritabilità, sconforto, solitudine.
I timori e l’insicurezza sono molto comuni e del tutto normali, e spesso una chiacchierata con un amico o un familiare bastano a ridimensionare le paure e le preoccupazioni.

A volte però il malessere è più pervasivo ed è accompagnato da senso di colpa e vergogna che non ne facilitano la condivisione.

Telefono blu(es)

Perché un supporto online?

La salute mentale dopo il parto è un tema che non trova sufficiente spazio nel sistema sanitario pubblico (salvo poche e bellissime realtà).
Nella maggior parte dei corsi di accompagnamento alla nascita il tema dei disturbi psicologici in gravidanza e nel post parto non viene affrontato.

Le figure sanitarie (ostetriche, ginecologi, pediatri, medici di base) sono poco o per nulla preparati a riconoscere i segnali di disagio e a fornire il giusto supporto.
La depressione peripartum ha un tasso di incidenza del 16%, ma solo un quarto delle donne chiede aiuto. Perché?
Perché la vergogna è parte integrante della patologia stessa, ne è uno dei pilastri.

Gli ambulatori specialistici sono poco frequentati (e questo è anche uno dei motivi per cui si investe poco sul problema! semplificando….perché dovrebbero essere destinati fondi ad un servizio specialistico per la prevenzione e cura dei disturbi psicologici perinatali se poi le donne non accedono? è uno spreco di risorse.)
Anche i servizi domiciliari, che sono comunque una rarità, non vengono “sfruttati”, perché la vergogna prevale sul bisogno.

La maggior parte delle donne e mamme si rivolge al web, cerca spiegazioni e conforto nei siti tematici, nelle pagine social, nei gruppi chiusi di Facebook e Whatsapp.
Lo schermo del computer o del telefonino consente di superare la vergogna e parlare delle proprie difficoltà.

Per queste ragioni, abbiamo scelto di mettere a disposizione delle gestanti, mamme, partner, papà, uno spazio virtuale di condivisione.

Come funziona Telefono Blu(es)

Telefono blu(es) ha poche e semplici regole.:

  1. L’accesso al servizio è riservato ai residenti nella provincia di Piacenza, con particolare riferimento al distretto di Ponente. Crediamo che la consulenza on line con un professionista possa essere utile a chiarire dubbi, ridimensionare paure e ansie, ma non sia sufficiente nei casi di patologia e che in questi casi sia necessario il supporto di psicoterapeuti (e psichiatri) che possano fare una presa in carico è fondamentale avere dei riferimenti sui territori di residenza a cui fare l’invio.
  2. La consulenza on line avviene esclusivamente tramite Skype. Si tratta di un software gratuito di messaggistica istantanea che permette conversazioni via chat, audio e audio video. Noi mettiamo a disposizione impegno, tempo e competenze e riteniamo necessario stabilire comunque una sorta di “contatto”: per questo scegliamo di non fornire supporto al telefono, via mail, tramite forum.
  3. Il primo colloquio on line è sempre gratuito e dura 40 minuti, in occasione del primo contatto viene inviato un consenso informato che deve essere obbligatoriamente compilato, firmato e restituito via mail.
  4. Il supporto on line prevede un massimo di 4 colloqui di un’ora per ciascun utente poiché non è da intendersi come una terapia. Se tu o il terapeuta con cui parlerai penserete che sia necessaria una terapia tradizionale, ti suggeriremo i riferimenti pubblici a cui rivolgerti.
  5. Il costo di ciascun colloquio on line è di 60 € che potrà essere saldato con bonifico.
Le tue garanzie
  • Tutti i professionisti psicologi-psicoterapeuti in Koena sono iscritti agli Albi Professionali regionali e forniranno in occasione del primo contatto il numero di iscrizione
  • Tutti i professionisti psicologi-psicoterapeuti in Koena hanno una formazione specifica e maturato una comprovata esperienza nell’ambito della diagnosi e della cura dei disturbi psicoaffettivi della perinatalità. 
  • I professionisti in Koena rispettano il Codice deontologico degli psicologi italiani

PRIMA SESSIONE GRATUITA

Accettazione

6 + 10 =

Un ben-essere condiviso è possibile

Riceviamo su appuntamento tutti i giorni

CONTATTI
--------------------------

Corso Matteotti, 11
29015 Castel San Giovanni (PC)

+39 351 618 5720

info@centrokoena.it

ORARI
--------------------------

Da lunedì al venerdì
dalle 08:00 alle 20:00
Sabato 08:00 alle 13:00

Privacy Policy - Cookie Policy